LA VËTA
in collaborazione con
Südtiroler Künstlerbund
A causa della crisi di Covid 19, siamo purtroppo tenuti ad annullare l'accademia estiva Gardena 2020 di quest'anno.
ABOUT ART
Michael Fliri
"Quando ero alla scuola d'arte, pensavo che l'arte fosse qualcosa che avrei imparato, e poi lo facevo e basta. Ad un certo punto ho capito che non avrebbe funzionato in quel modo. In sostanza, dovrei ricominciare da capo ogni giorno e capire cosa sarebbe l'arte". Bruce Nauman
Questo modo processuale di affrontare l'arte e il proprio sé, come descritto nella citazione, è una parte essenziale del corso e del lavoro che ne deriva.
Il corpo come punto di partenza per crescere oltre, interrogarsi, espandersi e trasformarsi.
L'attenzione sarà focalizzata sull'interfaccia tra il corpo fisico e il suo ambiente.
L'arte concettuale si concentra sugli aspetti spirituali, materiali e formali che seguono la conoscenza. Le opere assumono così una varietà di mediane, dalla fotografia al video, alla performance, alla scultura, all'installazione, al disegno...
APPROCCIO ALLA 3a DIMENSIONE
Lo stile personale e le strutture del materiale
Arnold Holzknecht
Affilare l'occhio per le proporzioni e la dinamica quando si disegna con il modello
è il punto di partenza per lo sviluppo di una forma plastica libera.
Nel processo, le varie proprietà e possibilità del materiale usato, ad esempio gesso o cartone, sperimentato e giocato.
L'obiettivo è quello di avvicinarsi ad un linguaggio personale della forma in questo modo, dove le rispettive proprietà e strutture del materiale diventano visibili.
Materiale di lavoro
Vari materiali da disegno, grafite, carboncino, matite colorate, gomme per cancellare.
Rotoli di carta e fogli di carta di grande formato.
IMMAGINI DEL 2018
Alloggio
Ogni partecipante deve organizzarsi autonomamente per il pernottamento. Una lista con possibilità d’alloggio verrà messa a disposizione.
Categoria interessata
Artisti, studenti d'arte e candidati scultori da 18 anni, numero massimo di partecipanti: 20 persone
Atelier
L’atelier dell’Accademia estiva si svolge in una grande sala/capannone della Zona Industriale Pontives/Val Gardena. L’arredamento e l’attrezzatura dell'accademia estiva (stand per disegnare 185 cm x 100 cm, blocchi modellistici, sgabelli, scrivanie) sono disponibili in prestito ai partecipanti.
Iscrizioni
SKB Südtiroler Künstlerbund
z.H. Karin Ortler
T +39 0471 977037
Orari degli atelier:
lun-sab ore 08:30 – 12:00, 14:00 – 18:00. Domenica gli ateliers rimangono chiusi.
Pausa pranzo: è a disposizione una semplice cucina d’atelier dove si può cucinare e mangiare insieme
Modulo di iscrizione:
Condizioni di partecipazione
Gli studenti devono registrarsi via e-mail presso la segreteria del SKB Südtiroler Künstlerbund entro lunedì, 08.06.2020, ore 12:00. Sono richiesti il modulo di richiesta di partecipazione compilato in ogni sua parte, un breve curriculum, e foto di un massimo di 5 lavori attuali, il tutto in forma digitale.
Poiché il numero dei partecipanti al corso sarà limitato a 20, è necessaria una selezione da parte dei relatori.
L’iscrizione vale come impegno di partecipazione.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende una quota di iscrizione una tantum di 300,00 Euro da pagare entro 10 giorni dopo aver ricevuto la conferma di partecipazione da parte dell’accademia estiva con versamento sul seguente conto dell’associazione La Veta:
IBAN: IT 46H08238 58680 00030203339
BIC: RZSBIT21055
L’iscrizione è valida solo dopo l’avvenuto pagamento. Questa quota dà diritto a partecipare a tutti i corsi offerti.
Contatto
Ringraziamo i nostri sostenitori, i communi di Ortisei St. Christina e Selva



ed altri sponsor privati